SUPPLY CHAIN
LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN PER UN MIGLIOR SERVIZIO AL CLIENTE – 16 ore
OBIETTIVI: Il corso ha l’obiettivo di trasferire le competenze per rendere sistematico tutto il processo degli acquisti dalla valutazione preventiva alla qualificazione e monitoraggio del fornitore (Vendor Rating).
Il processo di approvvigionamento è strettamente legato a tutto il processo produttivo e influenza i livelli di scorta, i tempi, i fornitori e, più in generale, la catena logistica. Rendere minimi i costi di approvvigionamento significa snellire il flusso dei materiali lavorando in collaborazione con i fornitori. Ridurre le scorte significa ottimizzare le tecniche di previsione, di approvvigionamento, di immagazzinaggio, di stoccaggio e, in generale, tutta la Supply Chain. Ottimizzare la pianificazione degli ordini di acquisto consente di ridurre i costi di gestione dei fornitori, approvvigionamento, magazzino e produzione.
I partecipanti acquisiranno le competenze per:
-
- classificare i fornitori;
- conoscere i costi di ogni singola fornitura e le implicazioni economiche legate alla scelta di un lotto d’acquisto;
- sviluppare una partnership con i fornitori di classe A;
- definire le giuste proporzioni fra volume degli acquisti, dimensioni e potenzialità dei fornitori e terzisti;
- ottimizzare la pianificazione degli ordini di acquisto riducendo i costi di gestione dei fornitori;
- identificare i vantaggi competitivi ottenibili selezionando e valutando i fornitori;
- diminuire il Lead Time totale del flusso passando da Push a Pull;
- definire le giuste proporzioni fra volume degli approvvigionamenti, dimensioni e potenzialità dei fornitori e terzisti.
DESTINATARI: Il corso è destinato a Direttori e Responsabili della Logistica, Supply Chain Managers, Direttori e Responsabili Acquisti
DOCENTI: Alessandro Martorelli Ingegnere Nucleare, ha diretto l’organizzazione e le operazioni in aziende dei settori largo consumo quali (Procter& Gamble, FATER), metalmeccanico (EMERSON Electric), automotive (Speedline – AMCAST Corporation) e del legno ed arredamento (ESTEL). Coordina progetti di riorganizzazione e recupero di produttività ed efficienza in grandi, piccole e medie imprese nei settori dei servizi e nel manifatturiero, utilizzando i metodi e gli strumenti Lean, Toyota ed HPWS (High Performance Work System).
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● | ● |