Tecnico delle attività di realizzazione di modelli di pelletteria nuovi o preesistenti
Giugno 24, 2025

Digital Specialist 5.0

Creazioni multimedia per il content marketing

Il corso è interamente GRATUITO in quanto finanziato con le risorse del Programma regionale FSE+ periodo 2021-2027

 

 

Il corso IFTS Digital Specialist 5.0 ha l’obiettivo di formare figure specializzate nella comunicazione digitale, i Digital Media Specialist, in grado di rispondere alle esigenze di tutte quelle imprese che necessitano di promuovere sul mercato la propria realtà tramite il web. I partecipanti acquisiranno conoscenze tecniche e operative in ambiti specifici del digital marketing: analisi dati, customer experience, intelligenza artificiale applicata alla pubblicità, linguaggi per il sito web e l’e-commerce, creazione di contenuti grafici e cybersecurity.

DURATA: 594 ore di lezioni e laboratori + 396 ore di stage in azienda
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Da novembre 2025 a ottobre 2026. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Posti disponibili: 20

 

SEDI:
Assoservizi srl – Arezzo, Via Roma n. 2
ITIS GALILEI GALILEO – Arezzo, Viale L. Cittadini n. 39

 

PRINCIPALI ARGOMENTI:
Digital marketing
Customer Relationship Management
Linguaggi per il sito web e l’e-commerce
Grafica e prodotti digitali: creazione, adeguamento e personalizzazione
Tecnologie 4.0: realtà aumentata e realtà virtuale
Sicurezza informatica, proprietà intellettuale e Privacy

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI: La figura del Digital Media Specialist trova impiego in tutte quelle aziende, pubbliche o private, che possiedano un sito web, di e-commerce, pagine social e che vogliano far conoscere all’esterno le proprie attività.

REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:
Il corso è rivolto a 20 persone disoccupate, inoccupate, occupate, maggiorenni e in possesso di uno dei seguenti requisiti: diploma professionale di tecnico, diploma di istruzione secondaria superiore, ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, ai sensi del D. Lgs. 17/10/2005 n. 226, art. 2, comma 5; soggetti in possesso della certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri è prevista una conoscenza di base della lingua italiana (livello minimo B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) che sarà accertata mediante prova (grammatica, scrittura, comprensione) prima dell’ammissione alla selezione qualora il candidato non sia già in possesso di un’attestazione formale.

Riserva 40% dei posti per chi in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennale di istruzione e formazione professionale
Riserva 50% dei posti per donne
Riserva 20% a lavoratori di aziende del settore ICT e/o con ruoli assimilabili.
Tutti i target sono comunque tenuti al superamento delle prove per essere ammessi.

 

CERTIFICAZIONE FINALE: La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo e almeno il 50% delle ore di stage, e che abbiano raggiunto un punteggio minimo di almeno 60/100 in ciascuna prova intermedia, saranno ammessi a sostenere l’esame finale. A seguito del superamento dell’esame finale sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, specializzazione in Tecniche di produzione multimediale, e l’attestato di Qualifica Professionale della Regione Toscana relativo alla figura professionale di “Tecnico della progettazione, manutenzione, aggiornamento, sviluppo e testing di siti web (Digital Media Specialist)” livello IV EFQ. Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale, o che non lo supereranno, potranno ottenere una “dichiarazione degli apprendimenti” e/o “certificazione delle competenze”. Il conseguimento del certificato di specializzazione dà diritto al riconoscimento di 12 crediti formativi all’interno del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena.

 

REFERENTI:

 

Riccardo Ceccherini  0575/39941 – r.ceccherini@confindustriatoscanasud.it

Per scaricare il Bandino Completo clicca Qui 

 

Scarica qui la scheda d'iscrizione

 

 SCADENZE ISCRIZIONI 21 NOVEMBRE 2025 

 

 

 

00

giorni


00

ore


00

minuti


00

secondi