AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
OBIETTIVI: Come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, il corso di Aggiornamento sulla Sicurezza, consente di adempiere all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori
DESTINATARI: Lavoratori dipendenti ed equiparati secondo la definizione dell’art. 2 comma a del D.Lgs. n. 81/2008, appartenenti ad aziende di tutte le classi di rischio previste dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che frequenterà almeno il 90% del totale del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito della verifica dell’apprendimento. La presenza verrà rilevata attraverso il sistema di report che registra l’effettiva partecipazione attraverso il tracciamento dell’ID dell’utente iscritto.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● | ● | ● | ● |
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA – RLS
OBIETTIVI: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
DESTINATARI: Il corso è rivolto ai lavoratori designati/eletti come “rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza” (RLS) ai sensi dell’art. 37, comma 11 D.Lgs 81/2008 art. 2 del D.M. 16/01/1997.
IMPORTANTE: La Frequenza al corso è obbligatoria per il 100 % della durata.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che frequenterà almeno il 100% del totale del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito della verifica dell’apprendimento. La presenza verrà rilevata attraverso il sistema di report che registra l’effettiva partecipazione attraverso il tracciamento dell’ID dell’utente iscritto.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● | ● |
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI – MODULO B COMUNE
OBIETTIVI: Il MODULO B comune a tutti i macrosettori produttivi, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro. È propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione ed è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il corso consente di: conoscere la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, valutare i rischi, individuare le misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, individuare le adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.
DESTINATARI: Il corso Modulo B comune è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono svolgere le funzioni di RSPP o ASPP ai sensi del d.lgs. 81/2008 (art.32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Per seguire il corso è necessario avere già frequentato con profitto il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo citato ovvero essere esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste che verrà rilevata attraverso il sistema di report della piattaforma ed avrà superato la verifica prevista per il Modulo B (test in itinere più una prova finale di simulazione), verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● |
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI – MODULO C
OBIETTIVI: Il MODULO C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. Il corso consente di progettare e gestire i processi formativi, anche per la diffusione della cultura della sicurezza, pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso i sistemi di gestione, utilizzare le corrette forme di comunicazione per favorire la partecipazione e la collaborazione tra i vari soggetti del sistema azienda. Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione al Modulo C.
DESTINATARI: Al corso sono ammessi tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, hanno già frequentato con profitto almeno il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ovvero che sono esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall’Accordo del 7 luglio 2016.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste che verrà rilevata attraverso il sistema di report della piattaforma ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● |
CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
(Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
OBIETTIVI: L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “Dirigente” “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede una specifica formazione sulla sicurezza per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso risponde alle richieste normative e fornisce ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, alla formazione e alla consultazione dei lavoratori.
DESTINATARI: Corso rivolto ai Dirigenti secondo l’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08).
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste che verrà rilevata attraverso il sistema di report della piattaforma ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● | ● |
FORMAZIONE PRATICA PER FORMATORI: RUOLO E STRUMENTI
OBIETTIVI: Il presente corso propone un laboratorio rivolto i formatori già qualificati ai sensi del Decreto Interministeriale del 6/03/2013 oppure a formatori che intendono migliorare le proprie competenze tecniche oppure a RSPP/ASPP in cui sarà possibile comprendere il ruolo del formatore ed esercitare le competenze tecniche attraverso l’acquisizione di nuove metodologie e strumenti al fine di migliorare l’efficacia dei propri interventi formativi.
IMPORTANTE: Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, DL SPP e FORMATORI.
DESTINATARI: RSPP, ASPP, DL SPP, formatori.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste che verrà rilevata attraverso il sistema di report della piattaforma ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● |
CORSO DI FORMAZIONE PER PES PAV
Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione ed in prossimità in BT e in AT per la qualificazione del personale PES-PAV e Idoneità/Autorizzazione ad eseguire lavori elettrici sotto tensione BT, in attuazione del D.lgs. 81/08 (Testo Unico per la sicurezza) e delle Norme CEI EN 50110 e CEI 11/27 (Aggiornato alla quinta edizione del Settembre 2021)
OBIETTIVI: Fare acquisire al personale destinatario un’adeguata sensibilità alla sicurezza e alla valutazione dei rischi. L’attività formativa si propone di fornire conoscenze teoriche e modalità organizzative nella conduzione dei lavori, completando la formazione prevista per una corretta esecuzione dei lavori. Infatti, con l’entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 l’esecuzione di lavori su parti in tensione deve obbligatoriamente (art. 82) essere affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. La normativa vigente, fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Il Datore di Lavoro, sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferisce il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
DESTINATARI: L’attribuzione di PES e l’attribuzione di PAV, secondo la nuova edizione della Norma CEI 11 27, non è afferente al solo personale operativo, ma anche al personale tecnico che viene coinvolto nel processo realizzativo di lavori elettrici. Pertanto, la frequenza al presente corso di formazione si estende a tutti i lavoratori che esercitano la loro attività in presenza del rischio elettrico e, in particolare, a coloro che hanno responsabilità di progettazione e/o conduzione di impianti elettrici.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste che verrà rilevata attraverso il sistema di report della piattaforma ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● | ● | ● |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PES PAV
Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione ed in prossimità in BT e in AT per la qualificazione del personale PES-PAV e Idoneità/Autorizzazione ad eseguire lavori elettrici sotto tensione BT, in attuazione del D.lgs. 81/08 (Testo Unico per la sicurezza) e delle Norme CEI EN 50110 e CEI 11/27 (Aggiornato alla quinta edizione del Settembre 2021)
OBIETTIVI: Ottemperare all’aggiornamento obbligatorio della Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV), e aggiornare l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione” in base alla quinta edizione della Norma CEI 11-27 (01/10/2021).
IMPORTANTE: Con l’entrata in vigore della quinta edizione della Norma CEI 11-27 (01/10/2021) l’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni.
DESTINATARI: Tutti i lavoratori che hanno già conseguito la qualifica per addetto esposto al rischio elettrico (PES, PAV, PEI) e che, quinquennalmente, devono effettuare l’aggiornamento delle competenze specifiche.
DOCENTI: Esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
ATTESTATO: Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste che verrà rilevata attraverso il sistema di report della piattaforma ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODALITA’: in videoconferenza
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● | ● | ● |
ATMOSFERE ESPLOSIVE: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
OBIETTIVI: Il corso è stato elaborato per fornire ai discenti gli elementi utili a definire sia il rischio di esplosione di un’attività industriale sia le misure di prevenzione e protezione ed è rivolto a RSPP, ASPP, DL SPP, Coordinatori della Sicurezza, consulenti ed esperti in rischio esplosione.
IMPORTANTE: Il corso è valido ai fini dell’Aggiornamento formativo di RSPP, ASPP, DL SPP e Coordinatori della Sicurezza (8 crediti) ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016. Si ricorda che i corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13 e per l’aggiornamento per coordinatore per la sicurezza.
DESTINATARI: ASPP, RSPP, DL SPP, Cordinatori per la sicurezza
DOCENTE: Ing. Marzio Marigo, figura di spicco per la Valutazione del rischio Atex nonché autore di numerosi manuali tecnici sul tema. Laureato in ingegneria meccanica all’Università degli Studi di Padova, dopo un paio d’anni di lavoro dipendente presso aziende del settore ambientale e dell’energia ha scelto di esercitare la libera professione. Opera da oltre 20 anni nell’ambito della protezione contro le esplosioni e della sicurezza di macchine e impianti. Specializzato in Direttive ATEX, sicurezza di macchine, impianti ed attrezzature, affidabilità dei sistemi tecnologici e manutenzione orientata all’affidabilità (RCM, RAMS). Svolge la sua attività in aziende convenzionali e a rischio di incidente rilevante.
ATTESTATO: Per ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza per l’effettiva durata della partecipazione che verrà rilevata attraverso il sistema di report che permette il tracciamento dell’ID dell’utente iscritto.
MODALITA’: in presenza presso la sede di Assoservizi srl, via Roma, 2 Arezzo
PROGRAMMA DETTAGLIATO: Scarica qui.
EDIZIONI IN PROGRAMMA 2025:
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
● |