Raggiungere l’obiettivo, motivare il debitore a far fronte ai propri impegni, mantenere una gestione attenta ed efficace del rapporto con il cliente.
Il corso si propone di approfondire i differenti aspetti comportamentali da tenere in funzione dei diversi canali e delle categorie di clienti/situazioni.
PROGRAMMA:
– Introduzione alla “comunicazione persuasiva (funzionale al recupero)
– Il linguaggio persuasivo (aspetti verbali, non verbali, paraverbali)
– Focus su non verbale (il linguaggio del corpo nell’attività di recupero)
– Focus su paraverbale (uso della voce nell’attività di recupero)
– Come trattare con gli altri
Tecniche relazionali: stili comportamentali e analisi dei profili relazionali del debitore
– Leadership e carisma
– Comunicazione persuasiva: le 6 grandi strategie di recupero
– Negoziazione e superamento delle obiezioni
– Organizzazione e abilità per il recupero crediti :
Parte 1: Organizzazione del lavoro e della telefonata
Parte 2: Abilità specifiche richieste dalla fase telefonica
Parte 3: Elementi di professionalizzazione per l’operatore
– Organizzazione del lavoro e time management per l’attività di sollecito
DURATA: 20 ore strutturate in 5 incontri da 4 ore
CALENDARIO: 21, 28 ottobre, 9, 16, 23 novembre 2021
Orario: 14:00-18:00
DOCENTI: Manuel Pieri esperienza pluriennale nel settore del recupero crediti stragiudiziale È docente e formatore in comunicazione persuasiva e tecniche di marketing.
SEDE: in videoconferenza (Google Meet)
Per iscriversi accedere al seguente LINK e procedere con la compilazione del modulo
QUOTA ISCRIZIONE INDIVIDUALE:
€ 400 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 440 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
PER INFORMAZIONI:
Marinella Guerra m.guerra@confindustriatoscanasud.it Tel. 0575 399452