CALENDARIO: FEBBRAIO-LUGLIO 2023
ORARIO: 09.00-13.00/14.00-18.00
DURATA: 12 ORE
OBIETTIVI DEL CORSO: L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone. Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro (Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), Gru a torre, mobili e per autocarro, Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo, Trattori agricoli o forestali, Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribalta, Pompe per calcestruzzo) per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.
Gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione. Nel 2023 scadranno i termini per l’aggiornamento della formazione effettuata nel 2018.
DESTINATARI: Il corso di formazione, organizzato da Assoservizi srl, è rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), ed è conforme ai contenuti dell’Accordo Stato regioni del 22/02/2020. Consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi. Con il D.Lgs. 14 settembre 2014, n.151, attuativo della legge 10 dicembre 2014, n.183 “Job Act”, è stato disposta l’estensione ai datori di lavoro degli adempimenti formativi previsti per l’uso delle attrezzature di lavoro indicate nell’accordo della Conferenza Stato – Regioni del 22 febbraio 2012.
Il corso di aggiornamento è rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile) già in possesso dell’abilitazione.
PROGRAMMA GENERALE DELLA FORMAZIONE – 12 ore:
PARTE TEORICA : Obiettivi del corso, Introduzione alle norme vigenti (dal D.P.R. 547/55 alla Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE al D.Lgs. 81/08), Responsabilità operatore, Componenti principali del carrello elevatore, Tipologie di montanti: Simplex, duplex, triplex, Organi di comando e loro funzioni, Criteri di determinazione del baricentro. Targhetta delle portate residue, Rapporto tra carico e baricentro, Composizione e segnalazioni delle parti pericolose relative a carrelli elevatori ed attrezzature speciali, Manovre principali sul carrello elevatore (accatastamento carichi, movimentazione, ecc.), Situazione di marcia con e senza carico, Stabilità in senso di marcia, Stabilità in curva, Rampa in salita e discesa, Il trattamento dei pallets, Rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi , Composizione della batteria, Le attrezzature di lavoro, Il declassamento di portata con attrezzatura, Macchine da magazzino, Regole e segnaletica all’interno delle aziende, Gestione delle situazioni di emergenza, Codice della Strada, Controlli e manutenzioni.
PARTE PRATICA: Conoscenza ed utilizzo dei principali comandi, Manovre di base, Verifica delle regole di sicurezza applicate alla conduzione, Prove di azionamento dei comandi idraulici, Prove di accelerazione e frenatura, Prove di percorrenza di un corridoio, Prove di percorrenza su percorso, Guida in retromarcia, Prelievo e posa su scaffalature, Prove di sovrapposizione di merci, Manovra di parcheggio del carrello elevatore
PROGRAMMA GENERALE DELL’AGGIORNAMENTO – 4 ORE:
PARTE TEORICA: Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
PARTE PRATICA: Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
CALENDARIO:
FORMAZIONE CARRELLI – 12 ORE
FEBBRAIO
07/02 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – PARTE TEORICA
08/02 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE PRATICA
APRILE
12/04 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – PARTE TEORICA
13/04 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE PRATICA
GIUGNO
08/06 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – PARTE TEORICA
09/06 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE PRATICA
LUGLIO
20/7 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – PARTE TEORICA
21/7 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE PRATICA
QUOTA DI ISCRIZIONE:
€ 200,00 + IVA per Aziende regolarmente Associate a Confindustria Toscana Sud
€ 230,00 + IVA per Aziende non Associate a Confindustria Toscana Sud
AGGIORNAMENTO CARRELLI – 4 ORE
FEBBRAIO
08/02 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE TEORICA E PRATICA
APRILE
13/04 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE TEORICA E PRATICA
GIUGNO
09/06 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE TEORICA E PRATICA
LUGLIO
21/7 dalle 09.00 alle 13.00 (I GRUPPO) e dalle 14.00 alle 18.00 (II GRUPPO) – PARTE TEORICA E PRATICA
QUOTA DI ISCRIZIONE:
€ 120,00 + IVA per Aziende regolarmente Associate a Confindustria Toscana Sud
€ 150,00 + IVA per Aziende non Associate a Confindustria Toscana Sud
SEDE:
PARTE TEORICA: Assoservizi srl Via Roma, 2 Arezzo
PARTE PRATICA: c/o l’azienda Multiservices, Località Case Nuove Di Ceciliano, 61, 52100 Arezzo AR.
INFORMAZIONI: Antonella Marinelli Email a.marinelli@