GESTIRE CON SUCCESSO PROGETTI TRASVERSALI UTILIZZANDO APPROCCI LEAN E AGILE 24 ore
OBIETTIVI DEL CORSO:
- analizzare un progetto nelle sue esigenze, a 360° (attività, costi, risorse…)
- organizzare le attività in un flusso cronologico
- capire come fissare e mantenere gli obiettivi senza disperderli col tempo
- definire tutte le esigenze legate ad una singola attività per poterla gestire e non inseguire
- sintetizzare ai superiori un progetto per facilitar loro la decisione
PROGRAMMA
Planning:
- Specify Value: identificare e capire cosa rappresenta un reale Valore per i Clienti, interni o esterni
Execution:
- Identify Waste: tutto ciò che non produce valore per il cliente è spreco, e come tale va rimosso: solo ciò che è importante per il cliente va realizzato, il resto è inutile. Viene utilizzato il WBS (Work Breakdown Structure)
- Do visual management: attraverso un approccio AGILE l’utilizzo di strumenti visuali è fortemente incoraggiato al fine di avere una visione rapida e sintetica dello stato corrente; lo SPRINT BACKLOG è lo strumento in grado di bilanciare le esigenze di progetto con la disponibilità delle risorse
- Organize the Workplace: la corretta organizzazione degli ambienti di lavoro è un caposaldo della Lean, riassunto dalla tecnica “5S” e finalizzata a creare un workplace efficiente, efficace e stimolante. Strumento utilizzato: WAR ROOM
Delivery, in cui il prodotto/servizio viene consegnato al cliente
- Understanding value for customer: l’obiettivo finale è la Customer Satisfaction, sfruttando i feedback per guidare le modifiche al sistema e al prodotto/servizio stesso e coinvolgendo costantemente gli stakeholder durante tutta la fase di sviluppo del sistema; gli strumenti sono lo SPRINT REVIEW periodico e lo SPRINT RETROSPECTIVE
DURATA: 24 ore
CALENDARIO: 9, 17, 23, 31 marzo, 6 e 14 aprile 2021 con orario 14.00-18.00
DOCENTE: Alessandro Martorelli: Ingegnere Nucleare, ha diretto l’organizzazione e le operazioni in aziende manifatturiere dei settori largo consumo, metalmeccanico, automotive e del legno ed arredamento. Coordina progetti di riorganizzazione e recupero di produttività ed efficienza nell’area delle operazioni in grandi imprese e PMI utilizzando metodi e strumenti mutuati dalle sue esperienze lavorative.
SEDE: in videoconferenza;
Per iscriversi cliccare qui
In seguito all’iscrizione e all’avvenuto pagamento, riceverete via mail le modalità di partecipazione e il link per il collegamento.
QUOTA ISCRIZIONE INDIVIDUALE:
€ 600 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 640 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
PER INFORMAZIONI:
Delegazione di Arezzo
Marinella Guerra m.guerra@